«Per come la vedo io, caro Lorenzo, questo nostro dialogo che si va componendo è certamente su e per Enzo, ma è anche sui maestri. Sul rapporto e il significato del loro esserci e agire. Il mistero della relazione più intima e profonda – quando c’è – tra stregone e apprendista mago, tra maestro e garzone di bottega».

L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere
Codice ISBN 978-88-99028-89-3
Uscita: 30 maggio 2025
Uscita: 30 maggio 2025
16€
- DESCRIZIONE
- INFORMAZIONI
- AUTORE
- RASSEGNA
In un dialogo costruito a distanza, nel viaggio che da parti opposte dell’Italia li conduce alla stessa meta, Lorenzo Pavolini e Flavio Santi ripercorrono la loro amicizia con Enzo Siciliano, scrittore, critico e direttore della rivista «Nuovi Argomenti», nella quale raccolse giovani generazioni di autori. Il luogo verso cui sono diretti, secondo movimenti diversi che si riflettono nella scrittura dei testi che compongono questo volume, è il Vertano, località nei pressi di Todi, nel casale dove Siciliano diede vita a un’autentica “Repubblica delle lettere”. È al Vertano che Santi e Pavolini si sono conosciuti, nel «miglior posto per scrivere» – come Siciliano lo definì –, ed è lì che fanno ritorno attraversando la memoria ancora vivida di quel tempo tanto fecondo di idee: il loro racconto tratteggia così, fermata dopo fermata, un ritratto privato e potente, quanto scanzonato e libero, di un intellettuale che seppe interpretare la contemporaneità offrendo un’ultima sponda creativa collettiva.
n. 50 - 176 pagine arabe intonse,
dimensioni a libello chiuso 12X19, interno stampato su carta Holmen Book Cream, copertina a colori stampata su carta Favini Twill Avorio.
Redazione: Anna Cellamare
Copertina: Maurizio Ceccato - Ifix ©
Redazione: Anna Cellamare
Copertina: Maurizio Ceccato - Ifix ©
Lorenzo Pavolini è nato a Roma nel 1964. Ha pubblicato diversi romanzi, tra cui Senza rivoluzione (Giunti), Accanto alla tigre (Fandango) e L’invenzione del vento (Marsilio). Dal 1998 lavora a Rai Radio3, curando e presentando letture di romanzi, serate in diretta, cicli di radiodrammi e audio documentari per le trasmissioni Ad alta voce, Wikiradio, Pantheon, Il teatro di Radio3 e Zazà. È vicedirettore della rivista «Nuovi Argomenti».
Flavio Santi è nato ad Alessandria nel 1973 e vive tra Pavia e il Friuli. Traduttore e docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, ha esordito nella narrativa con il romanzo Diario di bordo della rosa (peQuod), cui hanno fatto seguito L’eterna notte dei Bosconero (Rizzoli), Aspetta primavera, Lucky (Socrates), La primavera tarda ad arrivare e L’estate non perdona (entrambi per Mondadori) e L’autunno del sultano (Solferino). Nel 2021 ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci Poesia con Quanti (industria & letteratura).
Flavio Santi è nato ad Alessandria nel 1973 e vive tra Pavia e il Friuli. Traduttore e docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, ha esordito nella narrativa con il romanzo Diario di bordo della rosa (peQuod), cui hanno fatto seguito L’eterna notte dei Bosconero (Rizzoli), Aspetta primavera, Lucky (Socrates), La primavera tarda ad arrivare e L’estate non perdona (entrambi per Mondadori) e L’autunno del sultano (Solferino). Nel 2021 ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci Poesia con Quanti (industria & letteratura).